apparecchi acustici

Come scegliere i migliori apparecchi acustici nel 2023

Introduzione:

Gli apparecchi acustici hanno rivoluzionato il modo in cui le persone ipoacusiche interagiscono con il mondo che le circonda. Sono diventati più avanzati nel corso degli anni, fornendo agli utenti una migliore qualità del suono, comfort e praticità. Tuttavia, con così tante opzioni sul mercato, scegliere il miglior apparecchio acustico può essere difficile. In questa guida completa, esploreremo alcuni dei fattori che dovresti considerare quando scegli i migliori apparecchi acustici nel 2023.

Tipi di apparecchi acustici:

Il primo passo nella scelta del miglior apparecchio acustico è comprendere i diversi tipi di apparecchi acustici disponibili sul mercato. Ecco le tre tipologie principali:

Apparecchi acustici dietro l'orecchio (BTE): questi apparecchi acustici sono costituiti da un piccolo dispositivo che si trova dietro l'orecchio e da un tubo che trasmette il suono a un auricolare su misura. Gli apparecchi acustici BTE sono adatti a persone con ipoacusia da lieve a grave e possono essere indossati da persone di tutte le età.

Apparecchi acustici endoauricolari (ITE): questi apparecchi acustici sono adattati su misura per posizionarsi nel condotto uditivo. Sono adatti a persone con ipoacusia da lieve a moderata e sono generalmente più comodi da indossare rispetto agli apparecchi acustici BTE.

Apparecchi acustici completamente nel canale (CIC): questi apparecchi acustici sono i più piccoli dei tre tipi e si trovano in profondità nel condotto uditivo. Sono adatti a persone con perdite uditive da lievi a moderate e sono praticamente invisibili.

Fattori da considerare quando si scelgono gli apparecchi acustici:

Ora che hai una conoscenza di base dei diversi tipi di apparecchi acustici, esaminiamo alcuni dei fattori che dovresti considerare quando scegli il miglior apparecchio acustico per le tue esigenze:

Grado e tipo di ipoacusia: il grado e il tipo di ipoacusia determineranno il tipo di apparecchio acustico più adatto a te. Ad esempio, se si dispone di una grave perdita dell'udito, un apparecchio acustico BTE può essere più appropriato di un apparecchio acustico ITE o CIC.

Stile di vita: anche il tuo stile di vita giocherà un ruolo nel determinare il miglior apparecchio acustico per le tue esigenze. Ad esempio, se sei molto attivo e partecipi a sport o attività all'aperto, un apparecchio acustico BTE potrebbe essere più adatto di un apparecchio acustico ITE o CIC.

Livello tecnologico: gli apparecchi acustici sono disponibili in diversi livelli tecnologici, che vanno da quelli di base a quelli avanzati. Più avanzata è la tecnologia, migliori sono la qualità del suono e le caratteristiche dell'apparecchio acustico. Tuttavia, la tecnologia più avanzata ha anche un costo più elevato.

Costo: parlando di costi, gli apparecchi acustici possono essere costosi. È importante considerare il budget quando si sceglie il miglior apparecchio acustico per le proprie esigenze. Alcuni apparecchi acustici sono coperti da assicurazione o Medicare, mentre altri no.

Comfort: è importante scegliere un apparecchio acustico comodo da indossare. Ciò è particolarmente vero se indosserai l'apparecchio acustico per lunghi periodi di tempo.

Stile: anche lo stile dell'apparecchio acustico è un fattore da considerare. Gli apparecchi acustici BTE sono più visibili degli apparecchi acustici ITE o CIC, il che può essere una considerazione se sei preoccupato per l'aspetto del tuo apparecchio acustico.

Caratteristiche: infine, considera le caratteristiche dell'apparecchio acustico. Alcuni apparecchi acustici sono dotati di funzionalità come la connettività Bluetooth, la riduzione del rumore e il mascheramento dell'acufene. Considera quali caratteristiche sono importanti per te.

Test e montaggio:

Dopo aver ristretto le opzioni, è importante eseguire un test dell'udito e un adattamento. Un test dell'udito aiuterà a determinare il grado e il tipo di ipoacusia, che aiuterà il tuo audiologo a consigliarti il ​​miglior apparecchio acustico per le tue esigenze. Un fitting assicurerà che il tuo apparecchio acustico si adatti comodamente e offra la migliore qualità del suono possibile.

Manutenzione:

Una volta che hai l'apparecchio acustico, è importante mantenerlo correttamente per assicurarti che continui a funzionare correttamente.

Monika Wassermann è una dottoressa e una scrittrice freelance con sede nel Regno Unito che vive con il suo gatto Buddy. Scrive su diversi verticali, tra cui vita, salute, sesso e amore, relazioni e fitness. I suoi tre grandi amori sono i romanzi vittoriani, la cucina libanese e i mercatini vintage. Quando non scrive, puoi trovarla mentre cerca di meditare di più, fa sollevamento pesi o vaga per la città.

Ultime da Medical